La biopsia cutanea è un semplice esame chirurgico mini-invasivo che genera risultati utilissimi nella identificazione delle malattie della pelle. Questo tipo di esame prevede l’asportazione di una piccolissima porzione di pelle sulla quale è presente una lesione di cui si vuole conoscere in maniera approfondita la natura. Una volta eseguito il prelievo, il campione di tessuto viene esaminato con l’ausilio di strumenti di microscopia che permettono di stabilire con certezza se le cellule in oggetto sono di natura tumorale o meno.
All’Istituto Dermacademy la biopsia della pelle viene eseguita in tutta sicurezza, all’interno di una struttura autorizzata e in un ambulatorio chirurgico. La procedura prevede una piccola iniezione di anestetico ad effetto immediato nel punto in cui deve essere effettuata la biopsia della pelle, successivamente con l’ausilio di un piccolo bisturi cilindrico chiamato “Punch” si procede al prelievo del “frustolo cutaneo”, uno strato di appena 3 millimetri di diametro, tanto che spesso non è necessario applicare punti di sutura. Una volta prelevato, il campione cutaneo viene messo in una provetta e spedito all’anatomopatologo per il successivo allestimento dei vetrini e la lettura che permette il responso finale.
La micosi è un disturbo piuttosto comune che può colpire sia la pelle che le unghie. Non è particolarmente nocivo ma richiede un lungo trattamento per essere curato completamente.
Le dermatiti sono tra i disturbi più diagnosticati nel nostro istituto, il nostro team di esperti saprà trovare la terapia migliore per il paziente.
Le malattie considerate “rare” in dermatologia sono moltissime, sia quelle determinate da un problema genetico che quelle dovute ad altre cause.