Unghia incarnita
Come funziona il trattamento per l’onicocriptosi
L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è una condizione che richiede interventi mirati per alleviare il dolore e prevenire complicazioni. Presso l’Istituto Dermacademy, il trattamento si basa su un approccio conservativo, con l’obiettivo di evitare procedure invasive quando possibile. Nei casi più complessi, si ricorre a interventi chirurgici ambulatoriali, eseguiti in anestesia locale, per garantire la risoluzione definitiva del problema.
Le cause principali dell’unghia incarnita includono:
- Forma dell’unghia: Un taglio arrotondato può favorire la penetrazione dell’unghia nella pelle.
- Calzature inadatte: Scarpe strette o con punta rigida comprimono il piede, aggravando il problema.
- Igiene insufficiente: Umidità e sudorazione possono favorire l’infezione.
- Traumi ripetuti: Attività sportive o urti frequenti sul piede.
Ecco perché, in molti casi, l’unghia incarnita può essere gestita con semplici accorgimenti domestici. Un rimedio efficace consiste nell’immergere il piede in acqua calda con sale per 20-30 minuti più volte al giorno, riducendo così infiammazione e dolore. È fondamentale asciugare accuratamente il piede dopo ogni trattamento, per prevenire la proliferazione batterica.
Indossare scarpe ampie e comode aiuta a evitare ulteriori pressioni sull’unghia, alleviando il disagio. Infine, mantenere un’adeguata igiene personale, cambiando i calzini ogni giorno e pulendo regolarmente i piedi, riduce sensibilmente il rischio di infezioni.
Se l’unghia incarnita si accompagna a segni di infezione (gonfiore, pus, dolore intenso), è essenziale consultare uno specialista.
Rivolgersi a un dermatologo esperto è essenziale per affrontare l’unghia incarnita in modo sicuro ed efficace, soprattutto nei casi più avanzati. Uno specialista può valutare con precisione la gravità della condizione, distinguendo un semplice fastidio da un problema più complesso che potrebbe richiedere un trattamento medico o chirurgico mirato.
In presenza di infezioni gravi, gonfiore persistente, arrossamento intenso o formazione di pus, l’intervento di uno specialista è indispensabile per evitare complicazioni che potrebbero compromettere non solo l’unghia, ma anche i tessuti circostanti. Grazie all’esperienza e alle tecniche avanzate disponibili a Dermacademy, i dermatologi sono in grado di rimodellare il margine dell’unghia e trattare l’infiammazione senza ricorrere, se possibile, all’asportazione completa.
L’uso di strumenti e metodiche specifiche garantisce la riduzione del dolore, il miglioramento dell’aspetto estetico e una corretta ricrescita dell’unghia. Affidarsi a uno specialista significa scegliere un approccio personalizzato e attento, che tiene conto delle caratteristiche individuali e mira a risolvere il problema in modo definitivo, minimizzando il rischio di recidive.
Presso l’Istituto Dermacademy, il trattamento per l’unghia incarnita viene personalizzato in base alla gravità del caso. Si inizia con terapie conservative per alleviare i sintomi e prevenire peggioramenti. Nei casi più complessi, si procede con un intervento ambulatoriale in anestesia locale. L’operazione prevede:
- Rimozione della porzione dell’unghia coinvolta, senza asportarla interamente.
- Rimodellamento della pelle circostante per prevenire recidive.
- Terapia antibiotica post-operatoria per 7-15 giorni, al fine di evitare infezioni.
Questo approccio minimizza il disagio e garantisce una corretta ricrescita dell’unghia, preservando l’estetica del piede.
Prenota una visita specialistica
La salute e la serenità dei nostri pazienti sono sempre la priorità. Abbiamo sviluppato un metodo che garantisce la personalizzazione del percorso di cura attraverso un processo che parte dall’ascolto.
Prenota una visita specialistica presso l’Istituto Dermacademy.